Regolamento BYGO CYCLE QUEST
BYGO CYCLE QUEST: Caccia al tesoro in bicicletta a squadre.
- Partecipazione: Sono ammesse tutte le persone che hanno già compiuto 18 anni. I minori possono partecipare solo se hanno compiuto almeno 14 anni e sotto la responsabilità di un adulto.
- Modalità di svolgimento: Lo scopo è raggiungere una serie di luoghi di interesse stabiliti (denominati checkpoints), attestando il passaggio della squadra per gli stessi. Ai partecipanti è consegnato, prima dell’avvio, un documento contenente domande ed indovinelli che conducono ai checkpoint. La squadra deve sempre viaggiare unita: è vietato raggiungere i checkpoints separatamente. La squadra deve raggiungere i vari checkpoints attestando il passaggio secondo le modalità indicate sul documento e facendosi un selfie nel checkpoint. Non esiste un ordine prestabilito per raggiungere i checkpoints, pertanto la squadra sceglie liberamente l’ordine con cui raggiungerli.
- Registrazione, prezzo e partecipazione: È necessario che ogni partecipante sia munito di propria bicicletta (di qualsiasi tipo, a purché conforme alle norme del Codice della Strada, comprese quindi quelle progettate per persone con disabilità, come handbike, tandem e altri mezzi adattati) e si registri entro il termine di 30’ dall’inizio della gara, pagando la quota di iscrizione e sottoscrivendo l’apposita liberatoria. Il prezzo di iscrizione è di € 5,00 a persona, da pagarsi al momento della registrazione.
- Obiettivi, criteri di valutazione e premiazione: La prova è completata se sono soddisfatte contemporaneamente le tre seguenti condizioni: 1) annotare sul documento la risposta corretta alla domanda prevista per ogni checkpoint; 2) farsi un selfie in cui sono ritratti tutti i componenti della squadra in ogni checkpoint; 3) completare la prova entro il tempo massimo di 2 ore.
Dopo essere passata per tutti i checkpoints la squadra ritorna al punto di partenza e consegna il documento con le risposte alle domande/indovinelli all’Organizzatore, cui mostra i selfie scattati nei checkpoints. Le squadre che rientrano al punto di partenza oltre il tempo massimo sono eliminate. Se più squadre completano la prova vengono premiate tutte. Se nessuna squadra ha completato integralmente la prova si premia la squadra che ha raggiunto il maggior numero di checkpoints. Se tutte le squadre completano la prova fuori tempo massimo verranno premiate tutte le squadre che hanno completato la prova correttamente seppur oltre il limite di tempo stabilito. Il tempo massimo è introdotto al mero fine di garantire il corretto svolgimento della gara e rispettare il programma dell’evento. - Equipaggiamento, stato del mezzo, sicurezza e responsabilità del partecipante: I partecipanti devono utilizzare biciclette conformi alle norme di sicurezza ed è consigliato l’uso del caschetto. Ogni partecipante è responsabile del proprio mezzo e della propria condotta e con questo garantisce che il proprio mezzo sia in perfetto stato di manutenzione e conforme alle normative di sicurezza: questa responsabilità comprende la verifica regolare dello stato del mezzo, la manutenzione preventiva ed il rispetto delle leggi e regolamenti vigenti relativi alla circolazione stradale e alla sicurezza dei veicoli.
Non si tratta di una manifestazione competitiva, la pedalata si svolge su strade aperte al traffico, pertanto è fatto obbligo per tutti di rispettare il Codice della Strada, come per es. le regole di circolazione, i limiti di velocità e le segnalazioni stradali. I singoli partecipanti rispondono personalmente in caso di infrazione al C.d.S. La partecipazione avviene per libera scelta e per fini ludici e culturali. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone e/o incidenti occorsi prima, durante e dopo la manifestazione. Con l’iscrizione ogni partecipante si assume ogni responsabilità in ordine alla propria idoneità fisica, manlevando e quindi escludendo l’Organizzazione da ogni eventuale responsabilità civile e penale.
Regolamento BYGO TROPHY
BYGO TROPHY: Gara di regolarità in coppia a staffetta.
- Obiettivo della gara: Completare il percorso stabilito mantenendo la massima regolarità. Il tempo impiegato dal secondo partecipante di ogni coppia deve essere il più simile possibile al tempo segnato dal primo.
- Modalità di svolgimento: La gara si svolge in coppie. Il primo partecipante di ogni coppia percorre il tracciato una sola volta, registrando il tempo impiegato. Successivamente, il secondo partecipante affronta lo stesso percorso cercando di replicare, il più possibile, il tempo del suo compagno di squadra.
- Registrazione, prezzo e partecipazione: Sono ammesse tutte le persone che hanno già compiuto 18 anni. I minori possono partecipare solo se hanno compiuto almeno 14 anni e sotto la responsabilità di un adulto. Ogni coppia deve iscriversi entro il termine di 30’ dall’inizio della gara. Gli organizzatori forniranno il presente modulo di registrazione e programma dell’evento. Il prezzo di iscrizione è di € 10,00 a coppia, da pagarsi al momento della registrazione. Completata l’iscrizione, ogni coppia riceverà il materiale necessario, inclusi i numeri di gara.
- Equipaggiamento, stato del mezzo, responsabilità del partecipante: I partecipanti devono utilizzare biciclette conformi alle norme di sicurezza ed è consigliato l’uso del caschetto. Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, incluse quelle progettate per persone con disabilità, come handbike, tandem e altri mezzi adattati. La gara promuove l’inclusività e l’accessibilità, incoraggiando la partecipazione di tutte le persone.
Ogni partecipante è responsabile del proprio mezzo e della propria condotta e con questo garantisce che il proprio mezzo sia in perfetto stato di manutenzione e conforme alle normative di sicurezza: questa responsabilità comprende la verifica regolare dello stato del mezzo, la manutenzione preventiva ed il rispetto delle leggi e regolamenti vigenti relativi alla circolazione stradale e alla sicurezza dei veicoli. - Misurazione del tempo: I tempi saranno misurati tramite cronometri forniti dagli organizzatori e verranno registrati ufficialmente al termine di ciascuna manche.
- Criteri di valutazione: La coppia con la differenza di tempo più vicina tra i due partecipanti sarà la vincitrice. La classifica sarà stilata in base al valore assoluto della differenza tra i 2 tempi: formula Tn=|Tn’-Tn’’|. In caso di parità verranno applicati ulteriori criteri stabiliti dai giudici (ad es. precisione nel passaggio ai checkpoint).
- Regole generali: È vietato qualsiasi comportamento antisportivo o scorretto. Ai concorrenti è vietato l’uso di cronometri. I partecipanti devono seguire il tracciato segnato dall’Organizzazione senza deviazioni. È obbligatorio rispettare le indicazioni fornite dai giudici di gara.
- Premi: Verranno assegnati alle prime tre coppie classificate. Saranno poi distribuiti riconoscimenti speciali.
- Clausola di responsabilità: L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e persone o incidenti occorsi prima, durante e dopo la manifestazione. Con l’iscrizione ogni partecipante si assume ogni responsabilità in ordine alla propria idoneità fisica, manlevando e quindi escludendo l’Organizzazione da ogni eventuale responsabilità civile e penale.
- Modifiche: L’organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche al regolamento per garantire il corretto svolgimento dell’evento.
- Ricognizione del percorso: Prima della partenza, tutti i concorrenti sono invitati a partecipare a una ricognizione collettiva del percorso, con l’obiettivo di familiarizzare con il tracciato e garantire che tutti i partecipanti abbiano chiaro il percorso da seguire. Non verranno misurati tempi. I partecipanti sono incoraggiati a prestare attenzione alle caratteristiche del percorso per un’esperienza di gara ottimale ed al fine di limitare al massimo ogni possibile rischio insito in un percorso stradale, rispetto al quale il partecipante dichiara quindi di averne preso visione e di esonerare ogni possibile responsabilità in carico all’Organizzazione.
- Tempo minimo e massimo: Gli organizzatori stabiliranno un tempo minimo e un tempo massimo entro il quale completare il percorso. Chi non rispetti questi limiti temporali sarà escluso dalla classifica ufficiale, ma potrà comunque terminare la gara fuori competizione. Il tempo minimo e massimo sono introdotti al mero fine di garantire il corretto svolgimento della gara e rispettare il programma dell’evento.
Regolamento GIMCANA BAMBINI
GIMCANA BAMBINI: Percorso ludico con ostacoli e prove di abilità
- Partecipazione e Registrazione: L’attività è pensata ed organizzata per i bambini dai 4 ai 12 anni. La partecipazione è libera e su base volontaria, con contributo non obbligatorio ad offerta libera per sostenere le attività dell’Associazione. Per partecipare è necessario registrarsi presso l’Info Point, dove verranno fornite tutte le indicazioni utili, oltre alla liberatoria per l’assunzione della responsabilità di cui al successivo punto 3).
- Equipaggiamento, stato del mezzo, sicurezza e responsabilità del partecipante: I partecipanti devono utilizzare biciclette conformi alle norme di sicurezza ed è obbligatorio l’utilizzo del casco protettivo. Ogni partecipante è responsabile del proprio mezzo e con questo il genitore responsabile garantisce che il mezzo sia in perfetto stato di manutenzione e conforme alle normative di sicurezza.
Per i bambini che fossero sprovvisti di bici e/o caschetto propri, l’Organizzazione ne fornirà alcuni “di prova” (fino al numero massimo in disponibilità) in uso gratuito per la durata dell’evento, che dovranno quindi essere riconsegnati al termine dell’utilizzo nelle stesse condizioni in cui sono stati forniti. - Sorveglianza e responsabilità: Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto responsabile, che sarà tenuto a vigilare sul minore durante l’attività. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni che dovessero verificarsi durante la partecipazione, la quale è sotto la piena responsabilità dei genitori o tutori dei partecipanti: la partecipazione avviene sotto la piena responsabilità dei genitori o tutori, che firmano quindi apposita liberatoria.
- Assistenza consentita: I genitori possono affiancare i propri figli durante il percorso per aiutarli nei passaggi più difficili, se necessario.
Regolamento GIMCANA ADULTI
GIMCANA ADULTI: Percorso ad ostacoli in bici
- Partecipazione, quota e Registrazione: Il percorso ad ostacoli è aperto a tutti coloro i quali abbiano superato il 13° anno di età (per i minori è richiesta la responsabilità di un adulto). La partecipazione ha un costo di 5 euro a persona, da versare preventivamente all’Info Point.
- Equipaggiamento, stato del mezzo, sicurezza e responsabilità del partecipante: È possibile partecipare con la propria bici oppure utilizzare una delle bici messe a disposizione dall’organizzazione (a titolo gratuito e soltanto per l’accesso all’area dedicata). In caso di utilizzo di propria bicicletta ogni partecipante è responsabile del proprio mezzo e con questo garantisce che il mezzo sia in perfetto stato di manutenzione e conforme alle normative di sicurezza. In caso di utilizzo di bicicletta “di prova” fornita dall’Organizzazione (fino al numero massimo in disponibilità), questa dovrà essere riconsegnata al termine dell’attività nelle stesse condizioni in cui è stata fornita. L’uso del casco è fortemente raccomandato, anche se non obbligatorio.
- Modalità di svolgimento: Al momento della registrazione verrà consegnato un braccialetto di riconoscimento, che consente accesso illimitato all’area durante la giornata (entro gli orari previsti). L’Accesso all’area è regolato e scaglionato: per motivi logistici e di sicurezza è consentito ad una persona alla volta e secondo le indicazioni del personale addetto. Il percorso sarà attivo dalle 9:00 alle 17:00. I turni verranno gestiti dallo staff in base all’afflusso.
- Regole di condotta. Clausola di responsabilità: È richiesto un comportamento corretto e rispettoso. Non sono ammessi atteggiamenti pericolosi o competitivi. L’obiettivo è divertirsi in sicurezza. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e persone o incidenti occorsi prima, durante e dopo la manifestazione. Con l’iscrizione ogni partecipante si assume ogni responsabilità in ordine alla propria idoneità fisica, manlevando e quindi escludendo l’Organizzazione da ogni eventuale responsabilità civile e penale.
Regolamento REBYGO
REBYGO: Scambia, vendi, pedala!
- Partecipazione, registrazione e quota: ReByGo è un mercatino aperto a tutti, pensato per promuovere il riuso, l’economia circolare e la mobilità sostenibile. La partecipazione prevede il versamento di una quota al momento della registrazione presso l’InfoPoint, dove verrà consegnato il pass di accesso all’area.
Le tariffe sono le seguenti:- 5 € per un massimo di 2 biciclette
- 10 € per un massimo di 4 biciclette
- 15 € per un massimo di 6 biciclette
- e così via, fino a un massimo di 10 biciclette per partecipante
- Modalità di accesso e svolgimento: L’evento si svolge domenica 18 maggio, dalle ore 9:00 alle 16:00, presso l’area ReByGo – ByGo Day, Darsena di Ferrara. L’accesso all’area è consentito esclusivamente a piedi. Bici e auto possono essere parcheggiate poco distanti. La registrazione è obbligatoria prima dell’ingresso e va effettuata presso l’InfoPoint. I partecipanti possono arrivare liberamente entro l’orario di apertura, ma si consiglia di arrivare presto per una migliore sistemazione.
- Requisiti per l’esposizione: Ogni partecipante potrà esporre un massimo di 10 biciclette, che dovranno essere complete e funzionanti. Non è consentito introdurre gazebo, tavoli, ombrelloni o altre attrezzature da allestimento. È consentito esporre esclusivamente biciclette; altri oggetti non sono ammessi.
- Responsabilità e trattative: Ogni partecipante è responsabile delle proprie biciclette per tutta la durata dell’evento. Le trattative di compravendita avverranno in forma privata e diretta tra i soggetti interessati, senza alcuna intermediazione da parte dell’associazione ByGo, che resta estranea ad accordi, pagamenti e garanzie tra privati.
- Comportamento e supporto organizzativo: È richiesto un comportamento rispettoso e collaborativo. Lo staff ByGo è presente per fornire supporto logistico e informazioni: si invita a seguire le indicazioni fornite. L’organizzazione si riserva di allontanare chiunque non rispetti le regole sopra indicate.
Con l’iscrizione ogni partecipante dichiara: di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte; di assumersi tutti i rischi e responsabilità derivanti dalla partecipazione all’evento; di aver preso conoscenza che BYGO TROPHY, BYGO CYCLE QUEST, GIMCANA BAMBINI e GIMCANA ADULTI sono meri eventi ludici e non delle prove sportivo/competitive.