ByGo Loops

4 percorsi ad anello che partono e finiscono a Ferrara.

Nessuna vetta da conquistare.
Nessun dislivello.
Nessun tornante.

Non tutte le imprese nascono sulle grandi salite….
Solo drittoni infiniti, vento in faccia e la libertà di pedalare nella nostra grande pianura.
L’unica “montagna” che incontrerai è un vecchio argine.

Non ci sono orari, non ci sono regole: scegli il tuo LOOP, scarica la traccia GPX, decidi quando partire e goditi il giro.
In solitaria o in compagnia, a tutta o con calma.
Ognuno col suo passo!

Per qualsiasi info puoi scrivere a michele@bygo.bike o info@bygo.bike.

Bici consigliate: gravel, mountain bike.
Copertoni consigliati: da 33 mm in su.

Ecco i ByGo Loops:

FAMILY LOOP – 18 KM

Facile e sicuro percorso ad anello di 18 km pensato per ciclisti urbani, famiglie con bambini, turisti.

Partenza ed arrivo dal Parco Pareschi.

Tempo di percorrenza medio 1 ora e 20 minuti.

Tipo di fondo: Ciclabile. Asfalto. Ghiaia.

Bici consigliate: citybike, bici da città, gravel, bici classica da passeggio.

Sicurezza: Percorso sicuro che si sviluppa quasi interamente su piste ciclabili.  

Highlight storici-turistici. Mura di Ferrara. Parco Urbano G. Bassani, Torrione San Giovanni. Porta degli Angeli. Mura degli Angeli. Piazza Ariostea.

Fontane: Darsena, Parco Urbano

Descrizione:

Inizialmente la traccia segue la ciclabile che percorre tutta la cinta muraria rimanendo nel vallo esterno fino alla Darsena di San Paolo, da qui ci si addentra verso il centro della città per poi ritornare verso le mura all’inizio di Corso Porta Po.

Questa volta però si sale sul terrapieno alberato e lo si percorre fino alla Porta degli Angeli (detta casa del Boia). Ora si scende dalle mura e ci si dirige verso il Parco Urbano seguendo la ciclabile al suo interno tra laghetti e prati. Il giro vi riporta poi nuovamente nel vallo esterno delle mura e ancora sullo splendido terrapieno delle Mura degli Angeli.

Lasciate le mura entrerete nella nascosta ed affascinante Via delle erbe che vi condurrà in poche pedalate in Piazza Ariostea. La traccia vi riporterà per l’ultima volta nel vallo esterno delle mura fino alla prospettiva di Corso Giovecca e di lì al Parco Pareschi.

ROOKIE LOOP – 43 KM

Traccia gravel leggera perfetta se sei alle prime armi, se non sei allenato o se hai poco tempo. Classico giro su terreno misto con una buona percentuale di sterrati e strade ghiaiate. I tratti asfaltati sono tutti su strade secondarie con poco traffico o su pista ciclabile.

Partenza ed arrivo dal Parco Pareschi.

Tempo di percorrenza/livello di allenamento

  • < di 1 e 15 min. Livello “Tadej” 
  • 1 ora 20 e Livello “Vout”
  • 1 e 45 minuti. Livello “Beer Belly”
  • > 2 ore: Livello “Gravel Panno”

“Salite”: salita di Francolino con vetta sull’argine del Po… devastante! 

Bici consigliata: Gravel, Mountain Bike.

Sicurezza: attenzione all’incrocio tra via Jusi e via Copparo al km 25,7

Highlight storici-turistici e approfondimenti  consigliati: mura di ferrara

Fontane: a Francolino al km 12,4 a Contrapò al km 35

Post Ride Beers Earned: 🍺

EXPERT LOOP – 85 KM

Progettato e testato per farvi pedalare lontano dal traffico, dopo solo 4 km sarete già su sterrato. Questo loop si sviluppa su strade secondarie asfaltate, strade bianche, sterrati. Incontrerai un paio di “drittoni ghiaiati” caratteristici delle nostre pianure: li amerai o li odierai a seconda della direzione del vento!

Pedalerai per un tratto sull’argine del fiume Po: la “palestra” di ogni ciclista ferrarese.

Scoprirai alcuni passaggi che neppure i più incalliti pedalatori della zona conoscono!

Partenza ed arrivo dal Parco Pareschi.

Sicurezza: 2 incroci pericolosi. km 8,9 su Via Comacchio e al km 15,6 tra Via Stornara e  Via Pomposa. Massina attenzione!

Tempo di percorrenza/livello di allenamento

  • <2 e 30 minuti. Livello “Tadej”
  • 3 ore. Livello “Vout” 
  • 3 ore e 30 Livello “Beer Belly”
  • 4 ore: Livello “Gravel Panno”

Mediamente impiegherai tra le 3 e le 4 ore (soste escluse) per completare il giro a seconda del tuo livello di allenamento, delle condizione del terreno e del vento. 

Tipo di fondo: Sentiero. Asfalto. Ghiaia. Sterrato

“Salite”: Argine Po a Guarda (200 metri Pendenza max 9 % – Argine del Po a Ro Ferrarese 250 metri Pendenza max 5 %)

Bici consigliata: Gravel, Mountain Bike.

Highlight storici-turistici e approfondimenti  consigliati: Pieve di San Venanzio a Saletta, Museo dei Mestieri Antichi e della Civiltà Contadina a Guarda. Delizia di Fossadalbero.

Bar consigliati per una sosta: Lungo il percorso troverai vari paesi con bar aperti: Tamara, Copparo, Guarda, Zocca.

Fontane: al Km 31 in località Pontino Tagliapietra e al km 63 sotto al ponte di Ro Ferrarese.

Post Ride Beers Earned: 🍺🍺

MASTER LOOP – 120 KM

Percorso pensato per veri macinatori di ghiaia e terra abituati a stare molte ore in bici. Troverete ogni tipo di superficie tipica delle nostre pianure: ghiaia, sterrato, erba, sentiero, argine.

Si lascia la città in direzione sud est seguendo il corso del Po di Primaro per poi salire, al paese di Traghetto, sull’argine del fiume Reno seguendolo fino ad Argenta ed oltre.

All’altezza di Filo lascerete l’argine ed inizierete ad addentrarvi un una delle zone più sperdute e solitarie della provincia. Ad Ostellato rientrerete nella civiltà e finalmente potrete rifocillarvi al bar per riempire le borracce, mangiare o bere una birretta.

Da qui in poi la fatica si farà sentire, ma ormai sarete sulla via del rientro verso Ferrara, ”solo” altri 30 km di percorso misto (ghiaia, asfalto) vi separano dalla meritate birre finali!

Consiglio: portatervi 3 camere d’aria di scorta, la zona tra Argenta ed Ostellato è nota per le forature.

Partenza ed arrivo dal Parco Pareschi.

Tempo di percorrenza/livello di allenamento

  • < di 4 ore. Livello “Tadej” 
  • 4 ore e 30 minuti. Livello “Vout”
  • 5 ore. Livello “Beer Belly”
  • > di 5.30/6 ore: Livello “Gravel Panno”

Tipo di fondo: Sentiero, asfalto, ghiaia, erba e sterrato

“Salite”: Argine del Reno – dislivello 7 metri!

Bici consigliata: Gravel, Mountain Bike.

Sicurezza: attraversamento pericoloso al km 50 presso il Ponte Bastia. Al km 101 presta attenzione all’incrocio tra via Quaranta Staia e Via Pomposa.

Highlight storici-turistici e approfondimenti  consigliati: nella prima parte si segue il Percorso del Po di Primaro e la Via Romea Germanica. Santuario della Madonna del Poggetto (S. Egidio) al Km 11. Oasi di Porto Trava. 

Bar consigliati per una sosta: vari Bar ad Argenta. Bar Bastia Km 50. Occhio che tra il paese di Filo e Ostellato sarete in mezzo al nulla, ben 30 km senza bar! Vari bar ad Ostellato al km 84.

Fontane: km 17 Marrara di fronte al bar.  Al km 84 ad Ostellato in Piazza della Repubblica.  Al km 91 al cimitero di Rovereto.

Post Ride Beers Earned: 🍺🍺🍺